Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali

Circolare 01/2022 del 03/02/2022

Prot. 31                                                                                    Torino, 03 febbraio 2022

 Circolare nr 01-2022 - OBBLIGO FORMATIVO TRIENNIO 2020-2022

 

Oggetto – Promemoria circa l’adempimento dell’Obbligo Formativo Permanente - Triennio 2020-2022 e “istruzioni per l’uso”

 

Gentile Collega,

ti ricordiamo che a fine anno scade il III triennio formativo obbligatorio 2020-2022.

Come si assolve l’obbligo formativo?

Un Credito Formativo Professionale (CFP) equivale a 8 ore di attività formativa.

Qui trovi il testo completo del regolamento: http://conaf.it/regolamento-formazione

 

o  Puoi verificare la tua posizione formativa sul sito www.conafonline.it  (istruzioni al riquadro “VERIFICA”)

o  Se rientri in uno dei casi per i quali è previsto, puoi richiedere l’esonero dall’obbligo formativo (istruzioni al riquadro “ESONERO”)

o  Se ti mancano dei CFP e non puoi chiedere l’esonero, puoi acquisire i CFP secondo queste modalità:

-     partecipare agli “EVENTI CON CFP ORDINARI - a catalogo” che si svolgeranno prossimamente in Piemonte. Nelle email di Federazione sono tutti riportati; alcuni sono in modalità FAD (Formazione A Distanza, e-learning, webinar, …);

-     partecipare agli eventi formativi che si svolgono altrove. Sul sito conafonline.it è possibile visionarli (Formazione professionale/Catalogo Nazionale Eventi Formativi); anche in questo caso, alcuni sono in modalità FAD;

-     richiedere il riconoscimento di attività formative diverse da quelle “a catalogo” (MAX 2 CFP per ogni triennio), compilando la richiesta sul sito www.conafonline.it  (Formazione Professionale / Domanda Riconoscimento Attività Formative / Nuova richiesta di riconoscimento attività formativa).

 

VERIFICA DELLA PROPRIA POSIZIONE FORMATIVA

Sul portale SIDAF è possibile verificare la propria posizione formativa in termini di crediti CFP (crediti formativi professionali) o CFM (crediti formativi metaprofessionali):

§  Accedere al sito www.conafonline.it

§  cliccare sulla casella verde “ACCESSO ISCRITTI” nella parte alta della videata

§  inserire le proprie credenziali (username: è il proprio codice fiscale; password: se è stata smarrita è possibile chiederne una nuova che verrà inviata alla propria casella di posta)

§  dalla stringa blu del menù in alto cliccare sulla casella “Formazione Professionale”

§  dall’elenco che appare scegliere “Riepilogo Crediti Formativi”

 

 

RICHIESTA DI ESONERO DALL’OBBLIGO FORMATIVO

Ricordiamo a tutti gli iscritti per i quali è previsto l’ESONERO dall’obbligo formativo che tale status deve essere personalmente dichiarato tramite il portale SIDAF; l’Ordine non può applicare “automaticamente” tale status, anche nel caso in cui sia noto o comunicato verbalmente o per iscritto all’Ordine stesso.

 

In vari casi è possibile richiedere l’esonero PARZIALE:

In due casi è possibile richiedere l’esonero TOTALE:

(Il primo di questi due casi è quello dei dipendenti della pubblica amministrazione che non svolgono alcuna attività professionale).

L’esonero deve essere accedendo al portale SIDAF tramite una procedura molto semplice:

§  Accedere al sito www.conafonline.it

§  cliccare sulla casella verde “ACCESSO ISCRITTI” nella parte alta della videata

§  inserire le proprie credenziali (username: è il proprio codice fiscale; password: se è stata smarrita è possibile chiederne una nuova che verrà inviata alla propria casella di posta)

§  dalla stringa blu del menù in alto cliccare sulla casella “Formazione Professionale”

§  dall’elenco che appare scegliere “Domanda riconoscimento esonero dalle attività formative”

§  Compilare la richiesta di esonero selezionando la voce di interesse e avendo cura di inserire un periodo di tempo di inizio esonero che corrisponda con l’inizio dell’obbligo formativo (01.01.2014)

Come già detto, la suddetta procedura è assolutamente personale pertanto deve essere eseguita unicamente dall’iscritto tramite le proprie credenziali e non è gestibile dall’Ordine; ma la segreteria, i colleghi del Consiglio ed i membri della Commissione Valutazione Formazione sono a disposizione per ogni chiarimento (segreteria@agroforto.it).

 

 

 

 

Per i NUOVI ISCRITTI si ricorda che l’obbligo di formazione parte dal 1 gennaio dell’anno successivo a quello di iscrizione, pertanto il triennio dei nuovi iscritti può risultare disallineato rispetto al triennio indicato in oggetto.

Entro l’anno successivo a quello di prima iscrizione, i nuovi iscritti devono acquisire almeno 1 CFP derivante da attività formative aventi a oggetto argomenti metaprofessionali di cui all’art. 3 comma 2, lettera a) del Regolamento di Formazione.

 

Si ricorda infine che la Formazione Permanente è obbligatoria e in caso di non assolvimento l’Ordine dovrà deferire l’Iscritto al Consiglio di Disciplina per la valutazione dell’illecito ed i provvedimenti conseguenti.

 

Sperando di aver fornito indicazioni utili per l’assolvimento dell’Obbligo Formativo Permanente, porgiamo i migliori saluti.

Dott.ssa forestale Fernanda Giorda

Presidente

AnteprimaAllegatoDimensione
01-2022 Triennio formativo.pdf264.75 KB